La visione del mondo di Lucia Marcucci: il mondo immaginario e mistico di Weil in mostra a Firenze

Lo scorso sabato ha inaugurato la preziosa mostra di Lucia Marcucci. Venezia Salva – Salva Venezia da Frittelli a Firenze. L’esposizione mette in mostra per la prima volta le tavole originali dell’omonimo libro d’artista prodotto da Frittelli arte contemporanea nel 2009. L’artista, ispirata dalla figura della filosofa Simone Weil e dalla sua tragedia intitolata Venise sauvée, ha realizzato 34 opere + 1 in tecnica mista, che hanno un significato esoterico ed evocativo del mondo immaginario e mistico di Weil: il suo sacrificio per il riscatto dell’umanità, il numero degli anni vissuti. Il 34 è anche simbolo della melanconia dureriana, il rimugino saturnino sul destino finale.

Marcucci

Le tavole contengono frasi tratte dagli scritti della Weil e sono tracciate con una scrittura fluida ma anche incerta, come se la grande filosofa patisse tremante la sua malattia come il Cristo alle pendici di un dolorosissimo Golgota. Un mondo pittorico-calligrafico che Marcucci esplora già nelle sue tele degli anni Novanta che vanno a completare l’esposizione e permettono di inquadrare e comprendere meglio dal punto di vista formale anche le opere ispirate dalla tragedia di Simone Weil.

Si tratta di grandi dipinti che rispondono – per usare le parole di Gillo Dorfles – ad “una precisa volontà di dare vita ad una sorta di “visione del mondo” immaginifica dove una certa vena espressionista viene a sostituire le barriere del concettualismo pregresso.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.