Benvenuti
BENVENUTI
SU ARTE A CASA TUA
Ti porteremo in giro per il mondo,
mentre sei seduto comodo sul tuo divano.
Lasciamo che siano le immagini a parlare.
E ricorda sempre: quando le parole diventano poco chiare,
mi concentrerò sull'arte.
Quando le immagini diventeranno inadeguate,
mi accontenterò del silenzio.
Chi siamo
L'Associazione Amici Ermitage Italia
Fondata a Palazzo Vecchio (Firenze) il 4 luglio 2012 come elemento integrante dell’International Hermitage Friends’ Club per rafforzare i legami culturali tra la Russia e l’Occidente, in particolare l’Italia.


Ultimi contenuti

Come l’arte riflette il mondo che ci circonda
Introduzione Nel contesto contemporaneo, l’arte non è solo un mezzo espressivo, ma un riflesso delle dinamiche sociali, politiche ed economiche.

Piero Scandura – Opere 🗓 🗺
Mostra personale a cura di Andrea B. Del Guercio INAUGURAZIONE mercoledì 29 ottobre 2025 ore 18.30 Milano –

Le tecniche artistiche spiegate: comprendere pittura e scultura
In questo articolo, esplorerai le tecniche artistiche che definiscono la pittura e la scultura, fornendoti una comprensione approfondita dei materiali

mostra “Cinque sguardi”: percorsi visivi nella fotografia contemporanea 🗓 🗺
Mostra collettiva di fotografia a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli Presentazione di Nicoletta Mezzanotte von Buttlar INAUGURAZIONE martedì

Slavko Kopač. Il tesoro nascosto. Arte informale, surrealismo, art brut 🗓 🗺
Una grande retrospettiva a Firenze 12 settembre 2025 dalle ore 19.00 alle 23.00 Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del

Venice BeReal – Stefanie Bürkle 🗓 🗺
Giovedì 4 settembre, ore 18.00 Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia La mostra sarà aperta fino al 28 settembre 2025 dal
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Artisti
Avvenimenti
La Nigeria alla Biennale 2024, il continente africano a Venezia
Significativo allargamento della partecipazione del continente africano alla Biennale di Venezia, dove storicamente è stato sottorappresentato.