Mostra personale a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Inaugurazione
Mercoledì 7 maggio 2025
ore 18.30
Spazio HUS
7 – 19 maggio 2025
ingresso libero
Milano, 14 aprile 2025 – Dal 7 al 19 maggio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra personale “Labirinti”, con una selezione di opere di Michele Gallo, artista visivo dalla forte sensibilità grafica, che porta avanti una ricerca astratta incentrata sulla potenza evocativa del segno. Nei suoi labirinti grafici, il disegno diventa un territorio da esplorare, una sfida percettiva che stimola lo spettatore a immergersi nel gioco visivo delle forme.
La mostra si propone come un percorso visivo e mentale che esplora il concetto di labirinto attraverso il segno: un viaggio nella complessità della percezione, attraverso una fitta trama di segni, percorsi intricati, direzioni incerte, strutture che si scompongono e si ricompongono, dando luogo a composizioni visive spiazzanti, simili a mappe immaginarie o riflessi del pensiero e dell’emozione.
Attraverso un raffinato uso della china su carta, in bianco e nero e a colori, l’artista ci conduce in un universo grafico dominato dalla tensione tra ordine e caos, tra controllo e istinto, in equilibrio dinamico tra gesto rigoroso e flusso spontaneo, tra esattezza compositiva e libertà espressiva.
L’artista costruisce universi grafici in cui il visitatore si perde e si ritrova, come se stesse attraversando un labirinto simbolico: il caos apparente diventa un codice nascosto, un percorso visivo che invita l’osservatore a immergersi in un’esperienza contemplativa e quasi ipnotica.
Fin dall’antichità, il labirinto è simbolo di conoscenza e sfida, di ricerca e limite, diventando metafora dell’esperienza umana: dall’epico Labirinto di Cnosso, costruito da Dedalo per imprigionare il Minotauro, fino ai labirinti dell’epoca contemporanea, emblema dell’alienazione urbana, della frammentazione dell’identità e delle infinite possibilità della mente. Nella letteratura e nel cinema, da Borges a Kubrick, il labirinto è uno spazio mentale e filosofico, una costruzione che sfida la percezione.
Nelle opere di Michele Gallo, il labirinto diventa una metafora contemporanea: espressione della complessità del nostro tempo e rappresentazione visiva del nostro labirinto interiore, fatto di scelte, percorsi e digressioni inattese.
Lo spettatore può decidere di perdersi con lo sguardo in questi intrecci, alla ricerca di un senso e di una via d’uscita o, forse, è semplicemente invitato ad abbandonarsi al fascino dell’incertezza.
___________________________________________________________________
Michele Gallo, nato ad Amsterdam nel 1964, vive e lavora a Milano.
Michele è un artista visivo il cui universo creativo ruota attorno al disegno grafico, in particolare all’utilizzo sapiente della china su carta. La sua pratica artistica è caratterizzata da una costante tensione tra controllo e istinto, tra gesto preciso e flusso spontaneo.
La passione per la musica, il cinema e la lettura alimentano costantemente la sua ispirazione artistica e nutrono la sua immaginazione, arricchendo il suo vocabolario visivo con elementi simbolici ed evocativi.
Nel corso della sua carriera, ha maturato un’ampia esperienza in diversi ambiti professionali, dal settore commerciale a quello gestionale, sviluppando competenze organizzative, comunicative e amministrative.
Parallelamente, ha continuato a coltivare la sua passione per l’arte, sperimentando e affinando le tecniche di disegno e orientandosi sempre più verso l’astrazione. Lavorare in settori dinamici, gli ha permesso di acquisire una visione ampia della gestione delle relazioni professionali, competenze che arricchiscono anche il suo approccio artistico.
La sua ricerca creativa è in continua evoluzione, sempre orientata all’esplorazione di nuove espressioni artistiche e alla rappresentazione di idee ed emozioni attraverso il disegno.
___________________________________________________________________
Spazio HUS
Spazio HUS si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si trova in un luogo suggestivo con interni originali d’epoca che è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.