Leonard Turzhansky: pensare e sentire attraverso il colore

Leonard Turzhansky

Esponente della pittura impressionista russa, Leonard Viktorovich Turzhansky (1874, Ekaterininburg ⸺ 1945, Mosca) «a pieno diritto può essere considerato un erede del “paesaggio dell’umore” di Levitan. Nelle sue opere esprime emozioni profonde, seppur trattenute e mai strabordanti. Uomo di poche parole, Turzhansky è laconico anche nei mezzi figurativi, predilige composizioni spaziose e con pochi oggetti. Pittore nell’indole, Turzhansky pensa e sente attraverso il colore» scrive di lui la storica dell’arte Natalya Stankevich. 

Nato a Ekaterinburg sugli Urali, Turzhansky fin da ragazzo manifesta uno spiccato interesse per l’arte e studia prima a San Pietroburgo all’Istituto centrale di disegno tecnico, poi alla celebre Scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, dov’è allievo tra gli altri di Valentin Serov e Konstantin Korovin. La sua grande maestra è tuttavia la natura, in particolare quella dei suoi amati Urali, dove il pittore per tutta la vita farà regolarmente ritorno: pur risiedendo a Mosca, ha infatti una casa a Maly Istok, un piccolo villaggio non lontano dalla sua città natale.

Leonard Turzhansky
Leonard Turzhansky

Turzhansky dimostra la propria vocazione paesaggistica già negli anni di studio, quando si distingue presentando a un mostra dei pittori Itineranti un ciclo di opere dedicate a un viaggio compiuto nel Nord della Russia, alcune delle quali vengono subito acquistate per la Galleria “Tretyakov”.  Tra i suoi soggetti prediletti, oltre ai paesaggi rurali, figurano gli animali della campagna, soprattutto i cavalli. Membro dal 1912 dell’Unione dei pittori russi, Turzhansky si è affermato anche come ritrattista: celebre infatti un suo ritratto dello scrittore e poeta Ivan Bunin.

Nelle sue opere troviamo atmosfere quiete, una composizione equilibrata ed essenziale, tinte brune e piene, rossastre, verdi e gialline, che richiamano i colori della terra e dimostrano l’immenso talento coloristico del pittore, il quale pur adottando nella singola opera una gamma limitata di colori riesce a valorizzare ciascuno di essi a pieno. 

Leonard Turzhansky
Leonard Turzhansky
Leonard Turzhansky

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.