Quinto Martini: l’essenzialità e la semplicità della materia

Quinto Martini

Quinto Martini (1908 ‒ 1990) nasce a Seano in Toscana in una famiglia di contadini. Fin da ragazzo, nelle pause dal lavoro nei campi, inizia a «sporcare con carbone e colori i muri della casa e le pareti della camera, modellando figurine, cavalli e intere battaglie» e a lavorare la creta, dando espressione alla sua vocazione artistica in maniera spontanea e da autodidatta. È l’incontro, a diciassette anni, con Ardengo Soffici a schiudergli le porte sul mondo dell’arte: il pittore lo prende sotto la propria ala, istruendolo nel disegno e facendogli conoscere l’opera di importanti artisti europei e italiani a lui contemporanei. Così, già nel 1927, un giovanissimo Quinto Martini espone i propri dipinti a fianco di artisti del calibro di Carlo Carrà, Giorgio Morandi e Ottone Rosai.

Quinto Martini

Durante il periodo di leva a Torino, allarga ulteriormente i propri orizzonti, frequentando il pittore Felice Casorati, il Gruppo dei Sei e gli scrittori Cesare Pavese e Carlo Levi.

Nel 1934 debutta alla XIX Biennale di Venezia con La Seanese. Questa scultura in terracotta, raffigurante una giovane compaesana di Martini, è una sintesi perfetta della sua naturale predisposizione verso l’essenzialità delle cose, che lo porta a prediligere materiali poveri (terracotta e pietra di fiume) e forme espressive antiaccademiche, scevre da estetismi e intellettualismi. Alla semplicità è improntata anche il resto della sua produzione: bronzi, dipinti, disegni e acqueforti.

Quinto Martini

Nel 1943 espone la serie di dipinti I mendicanti al “Lyceum” di Firenze celebrando la dignità umana nella povertà, ma dopo tre giorni la mostra, considerata critica verso il regime fascista, viene chiusa. Di lì a poco, Quinto sarà incarcerato insieme a Carlo Levi, un’esperienza di cui scriverà nel romanzo I giorni sono lunghi.

Quinto Martini

L’arte di Quinto Martini, animata da impegno civile e moralità, accompagna quasi un secolo di storia italiana e riscuote ampio consenso di critica. Rilevanti la sua produzione di ritratti scultorei, della madre e della moglie, ma anche degli artisti e intellettuali suoi amici, la serie di opere dedicate alla pioggia, in cui egli sublima la tragica esperienza dell’alluvione di Firenze del 1966, e il ciclo di opere sulla Divina Commedia.

Oltre alla recentemente inaugurata Casa Studio, in cui è possibile ammirare oltre mille opere dell’artista, nella sua amata Seano gli è dedicato il Parco Museo “Quinto Martini”, che espone 36 delle sculture bronzee più esemplificative della sua arte, in un percorso fatto di attimi fissati nell’eternità, tra scene agresti e di vita vissuta. «Per Quinto era la gente comune, quella che manda avanti il mondo, a dover stare sui dei piedistalli», spiega la nipote dell’artista Stefania.

Quinto Martini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.