Sergej Vasiliev, un ritratto vero della vita della Russia sovietica

Sergej Vasiliev

Sergej Vasiliev (1936 ‒ 2021), è stato senza dubbio uno dei fotografi russi ed europei più importanti degli ultimi cinquant’anni. La sua attività, svoltasi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, quando divenne responsabile della fotografia del giornale «Večernij Čeljabinsk» della città di Čeljabinsk negli Urali orientali, fino alla sua recente scomparsa, è un ritratto vero della vita della Russia sovietica. I celebri ritratti dei detenuti tatuati nelle prigioni russe degli anni Ottanta, le serie di fotografie che documentano una rivolta in un carcere maschile nel 1980 o il disastro ferroviario di Ufa, in Baschiria, del 4 giugno 1989, quelle fortemente estetiche e insieme realistiche con Madre e figlio in piscina per gli esercizi di adattamento termico, o quelle delle Ginnaste russe nella banja (la tradizionale sauna russa), collocano la sua opera di fotografo a un posto rilevante nella storia della fotografia più recente.

Sergej Vasiliev

L’occhio di Vasiliev penetra la realtà con un linguaggio che rimanda alla grande tradizione della fotografia e del cinema russi: così i ritratti di giovani e vecchie detenute richiamano quelli esaltanti di contadine di Aleksandr Rodčenko degli anni Trenta, apparsi sulla rivista «LEF», come nel Ritratto di detenuta che fuma; mentre gli scatti della Cerimonia religiosa, con il pope e le fedeli in preghiera, rievocano con forza l’epos filmico del grande regista russo Eisentein.

Nel 1953, alla morte di Stalin, Vasiliev ha diciassette anni e due anni più tardi viene arruolato nell’esercito sovietico per poi passare al dipartimento di polizia criminale, riuscendo così a conoscere dall’interno l’ambiente carcerario. Il fotografo assiste, dunque, agli episodi salienti della storia russa del secondo Novecento e il suo sguardo ne registra i momenti decisivi: il XX Congresso, l’avvio del processo di destalinizzazione, l’affermarsi della cultura del “disgelo”.

Sergej Vasiliev

Il suo mondo visivo corre parallelo a quello della letteratura e del cinema russo di quegli anni: scrittori quali Il’jaĖrenburg o Viktor Nekrasov, i poeti Evtušenko e Voznesenkij, i registi Kalatozov, Čuchraj, Michalkov e infine Bondarčuk, che Vasiliev conobbe.

Čeljabinsk è lontana da Mosca, ma la cultura della Russia moderna vi arriva e arrivano anche gli echi della grande fotografia del Novecento, i cui esempi, da Brassaï a Newton, si avvertono in Vasiliev.

Riconosciuto all’estero, Vasiliev vince per cinque volte il Golden Eye Prize del “Worl Press Photo” di Amsterdam. La città di Čeljabinsk gli ha dedicato un museo monografico e c’è da sperare che la sua opera venga presto interamente catalogata.

(Professor Marco Fagioli)

Sergej Vasiliev
Sergej Vasiliev

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.