Il diritto alla felicità. Dynamo Camp e Dynamo Art Factory

Dynamo Camp

I numeri di Dynamo Camp parlano chiaro: dal 2007 quasi 70 mila bambini o ragazzi con gravi patologie e loro familiari hanno goduto dei programmi di Terapia Ricreativa Dynamo, per un totale di 212 mila esperienze, volte allo svago e al divertimento ma soprattutto a far riacquisire fiducia e speranza. Ma facciamo un passo indietro. Cos’è Dinamo Camp? E’ un camp di Terapia Ricreativa, primo in Italia, appositamente strutturato per ospitare gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione.

Dynamo Camp si trova a Limestre, all’interno di un‘oasi di protezione provinciale affiliata WWF di oltre 900 ettari in provincia di Pistoia: Oasi Dynamo. L’ambiente preappenninico nel cuore della Toscana, a cavallo della linea spartiacque tra mare Tirreno e mare Adriatico, ne fa un luogo dalle caratteristiche morfologiche e naturalistiche favorevoli. Inoltre l‘attività territoriale promossa da Oasi Dynamo rende l’ambiente in cui Dynamo Camp è inserito un caso unico in Italia di sinergia fra conservazione, fruizione ambientale e attivismo sociale.

Dal 2007, Dynamo Camp offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche, dedicando anche programmi a genitori e fratelli e sorelle. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e, attraverso i Dynamo Programs, in strutture ospedaliere, associazioni di patologia, case famiglia e nei Dynamo City Camp in alcune delle principali città del territorio nazionale, durante l’estate o lungo l’intero arco dell’anno. Il fine ultimo di Dynamo Camp è contribuire al diritto alla felicità di bambini con gravi patologie e delle loro famiglie.

Nata nel 2009, Dynamo Art Factory, partendo dal positivo valore sociale dell’arte, ha l’obiettivo di offrire a bambini e ragazzi un’esperienza di confronto con l’arte coinvolgente, stimolante e inclusiva. Le attività di Art Factory seguono l’approccio della Terapia Ricreativa Dynamo® e sono guidate da artisti affermati del panorama contemporaneo, che vengono a Dynamo Camp per realizzare con bambini e ragazzi un progetto concepito ad hoc, sulla base dei propri canoni creativi, guidando i camper nella liberazione della propria espressività. La combinazione bambini-arte-Dynamo si è subito rivelata sorprendente: dando vita a opere molto speciali, a una Dynamo Art Gallery, a un progetto sostenibile e in continuo sviluppo.

Il network di Dynamo Camp è costituito da 97 ospedali e 85 associazioni di genitori o di patologia in tutta Italia. Tutte le attività sono strutturate secondo il modello della Terapia Ricreativa Dynamo®, che ha obiettivi di svago e divertimento ma anche e soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini, sostenendo la fiducia in se stessi e la speranza, con benefici di lungo periodo sulla qualità di vita. Le principali attività proposte sono arrampicata, tiro con l’arco, attività in acqua, fattoria e cavallo, circo, orti, ceramica, hip hop, rap, storie magiche, Dynamo Art Factory, Radio
Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical. Insieme alla missione, l’occupazione è l’altro obiettivo della Fondazione, che ha oggi 71 dipendenti, 277 persone di Staff stagionale. Sono inoltre 1.600 i volontari che nel 2023 hanno donato il proprio tempo, intelligenza e cuore per rendere possibile il progetto.

La community Dynamo comprende oggi, insieme ai 69.721 bambini e famiglie, anche 10.533 volontari, 180.000 donatori, 236.000 contatti in database. Dynamo offre gratuitamente a centinaia di bambini ogni anno la possibilità di “essere semplicemente bambini”: l’assistenza medica e la struttura del Camp permettono loro di socializzare in un ambiente protetto e di sperimentare importanti strumenti per affrontare meglio la propria vita, focalizzandosi su ciò che è nelle proprie possibilità e non sulle privazioni causate dalla condizione di salute; offre a centinaia di genitori e famiglie un sostegno psicologico e pratico nell’affrontare le problematiche conseguenti alle patologie dei propri figli e un supporto nell’impegno a farli sentire “vivi”; offre un’esperienza di fanciullezza che sia il più possibile non limitata dagli effetti della malattia; cerca di “normalizzare” l’esperienza di gestire una patologia grave o cronica in età evolutiva; crea un’esperienza emozionale caratterizzata da svago, divertimento, facilitante e di sfida; agevola rapporti aperti, positivi, di aiuto e non di giudizio tra i ragazzi ospiti e tra gli ospiti e lo staff, in modo da favorire anche amicizie; rinforza, rinnova e aumenta la speranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.