Julia Nesis: il respiro dell’antichità nel mondo contemporaneo

Julia Nesis

Artista, grafica e scultrice, Julia Nesis è nata a Novorossijsk (Russia) nel 1984, ma oggi vive e lavora nel Regno Unito. Ha studiato a Mosca presso l’Università statale di arti e industria “S. G. Stroganov” (2004), poi presso la Scuola di design “Detali” (2010). Dal 2016 è membro dell’Unione degli artisti di Mosca (MUA). Ha partecipato a numerose mostre collettive e tenuto importanti mostre personali, tra cui quella alla Galleria “Promgrafika” di Mosca (2015) e “Etika Pomyati” (L’etica della memoria, 2018) presso il teatro della Scuola di arte drammatica di Mosca.

Nesis ama sperimentare con diverse tecniche e materiali, combinando spesso materiali organici e inorganici (canapa, iuta, lino, gesso, metallo arrugginito, fil di ferro, capsule usate del caffè). Gli oggetti che crea, nella loro unità di elementi naturali e lavoro artigianale, realizzano una sorta di utopica armonia dell’esistenza della civiltà umana nella natura. È infatti centrale nella sua opera degli ultimi anni il motivo della crisi ambientale: la sua pratica artistica è diretta alla ricerca di forme estetiche per una nuova arte ecologica e invita il pubblico alla riflessione e al dialogo in tal senso. Le sue opere interagiscono con la natura e noi possiamo osservare tale processo di interazione: per effetto degli elementi, con il tempo le sue opere si trasformano e deteriorano, nella maniera in cui l’artista ha progettato. Tuttavia, Julia Nesis non è solo un’artista site-specific, le sue opere possono essere estrapolate dal luogo per cui sono state concepite, divenire prezioso artefatto museale o espositivo e con la loro bellezza ruvida e primordiale portare il respiro dell’antichità nel mondo contemporaneo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.