Alla Biennale di Venezia il Kazakistan immagina futuri visionari nel suo padiglione nazionale

Anvar Musrepov – Alastau, 2024, videostill

Mondi immaginari, voli spaziali, rituali futuristici e l’intersezione tra topologia e algoritmi. Questo e altro promette la Repubblica del Kazakistan, che torna in laguna e presenta il secondo padiglione della sua storia alla Biennale di Venezia. Allestito nell’edificio storico del Museo Storico Navale, la mostra al suo interno – Jerūiyq: Viaggio oltre l’orizzonte – propone una moderna interpretazione dell’antica leggenda di Jerūiyq, ispirata alla mitologia kazaka e al viaggio visionario del filosofo del XV secolo Asan Kaigy.

Commissionata da Aida Balayeva, Ministro della Cultura e dell’Informazione, e curata da Danagul Tolepbay con il co-curatore Anvar Musrepov, l’esposizione restituisce in modo tangibile l’impegno del Kazakistan nella valorizzazione vicendevole del suo patrimonio culturale e la spunta all’innovazione artistica.

Jerūiyq: Viaggio oltre l’orizzonte si allinea al tema principale della Biennale Arte 2024, Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, che il curatore Adriano Pedrosa ha incentrato sul concetto di “Altro” e sulle diverse narrazioni culturali che nascono in luoghi e contesti differenti del mondo. 

Si tratta di una collettiva che unisce artisti storicizzati, consolidati ed emergenti, provenienti dal Kazakistan ma anche dalle zone limitrofe, sottolineando come la contaminazione e il dialogo giochino un ruolo fondamentale nella definizione identitaria di un Paese. In particolare l’esposizione vuole riflettere sull’evoluzione del pensiero utopico, del futurismo decoloniale, della spiritualità, del Modernismo e del Cosmismo.

In un’epoca status mondiale postcoloniale e di turbolenze geopolitiche, il Padiglione si concentra sui fenomeni migratori di massa dando voce a narrazioni rimaste invisibili, poco rappresentate e comprese. Ne risulta un futuro visionario in cui entità umane e non umane convergono in un’utopia re-immaginata.  

Per farlo ha chiamato artisti come Kamil Mullashev, nato nel 1944 a Urumqi, in Cina, un artista versatile e già conosciuto a livello globale. Dopo aver studiato a Urumqi e all’Istituto d’arte Surikov di Mosca, oggi vive e lavora ad Astana, in Kazakistan. Yerbolat Tolepbay, nato nel 1955, è una figura chiave delle belle arti kazake, e vive e lavora ad Almaty, Kazakistan. Celebrato a livello internazionale, le sue opere sono profondamente legate all’eredità kazaka e gli sono valse l’Ordine del Chevalier francese per le arti e la letteratura.

Saken Narynov (1946-2023) ha vissuto e lavorato ad Almaty, in Kazakistan, combinando le competenze architettoniche e scultoree con la sua passione per la scienza e la filosofia. Le sue opere innovative continuano a ispirare le nuove generazioni. Alla stregua di quelle di Sergey Maslov (1952-2002), figura centrale della scena artistica contemporanea kazaka, che ha vissuto ad Almaty e ha lavorato utilizzando metodi non convenzionali in un’arte intrisa dei miti che più hanno segnato il Paese.

The2vvo è un duo artistico nomade, con sede a Berlino, formato da Eldar Tagi (nato nel 1987) e Lena Pozdnyakova (nata nel 1985), entrambi originari di Almaty. Il loro lavoro integra suono, arti visive e performance. E infine il più giovane del gruppo, Anvar Musrepov, artista e curatore con sede ad Astana, nato nel 1994. Nei suoi lavori si occupa di nuovi media, concentrandosi sul futuro e sull’identità del popolo kazako. I suoi contributi hanno plasmato in modo significativo la new media art nell’ambiente dell’arte contemporanea locale.

Kamil Mulashev – Youth, Cardboard, tempera
Yerbolat Tolepbay – New child.Rebirth, 2023-2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.