Etruschi a Bolzano: in mostra una rarissima anfora nicostenica

Da Cerveteri a Roma, da Roma a Bolzano. Questo in estrema sintesi il viaggio di una rarissima anfora “nicostenica” proveniente da Cerveteri, risalente a oltre 2500 anni fa e conservata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Dal 24 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, il percorso del manufatto prosegue a Bolzano, dove il Centro Trevi-Trevilab la espone come opera principale della mostra Etruschi. Artisti e artigiani.

Il nome dell’anfora, nicostenica, deriva dalla sua insolita forma dal lungo collo. La sua origine, ovvero una delle più raffinate botteghe di ceramisti ateniesi, è certificata dalla firma “Nikosthenes epoiesen”, “Nikosthenes fece”. Ma cosa rende così particolare le anfore di questo tipo rispetto alle altre rinvenute in Etruria o in Grecia?

La risposta è da rintracciare nell’altissimo numero di vasi greci restituito proprio dall’Italia, dove gli oggetti venivano importati in grandi quantità per una clientela raffinata che amava esibire la conoscenza della cultura e del mito greco. In questo clima di contatti e di scambi, l’anfora nicostenica fornisce un esempio eclatante del fatto che, allora come oggi, a governare la produzione artistica e il suo mercato è la committenza, e in questo caso una committenza internazionale.

Nikosthenes era infatti a capo di una officina all’interno della quale venivano prodotte opere per una clientela medio-alta. Questa linea particolare di vasi, a giudicare dalla loro distribuzione, è stata unicamente prodotta per essere esportata in Etruria, mentre in Grecia risulta assente. Nell’Officina ateniese erano attivi vari artisti in qualità di pittori e decoratori, abilissimi nell’impreziosire le loro creazioni con forme particolari e decorazioni colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.