TAI, Tuscan Art Industry, l’evento che unisce arte contemporanea e archeologia industriale

Arte contemporanea e archeologia industriale si incontrano in TAI, Tuscan Art Industry, progetto interdisciplinare che osserva le forme di vita e d’espressione che emergono in spazi dove la presenza umana è limitata, diminuita o scomparsa nel tempo. Un’iniziativa che riesce dunque a tenere insieme campi di ricerca differenti, da quelli umanistici fino alla biologia e alle scienze ambientali.

Ripercorrendo itinerari già battuti e aprendone di nuovi, la decima edizione di TAI attraversa il territorio in altezza e costruisce un’inedita connessione tra rovina industriale e riserva naturale come un’area in cui allontanarsi dall’idea di vuoto e focalizzarsi sugli episodi del paesaggio come elementi di vita, di rifugio e di testimonianza.

Appuntamento per il 27 ottobre con un’escursione sul Monte Maggiore realizzata in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano e Associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana. Una giornata in cui natura, arte e industria si fondono, rendendo visibile l’emergere di una nuova concezione di paesaggio.

La nuova edizione è sviluppata da un gruppo di giovani che, all’interno di un percorso di formazione, operano in collettivo con modalità ibride. Sopralluoghi, percorsi, dialoghi all’aperto sono miscelati a momenti di produzione artistica e rielaborazione teorica. Sono Ilaria Moscardi, Angelica Mulas, Saverio Osso e Noemi Scaperrotta. Con Chiara Bettazzi e Gabriele Tosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.