Progettare con IA tra radici storiche e prospettive future

A cura di Grazia Tucci.

31 marzo 2025 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze

SALUTI

CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno

RENZO MANETTI
Presidente della Classe di Architettura
dell’Accademia delle Arti del Disegno

GASPARE POLIZZI
Vicepresidente della Classe DUS
dell’Accademia delle Arti del Disegno

INTRODUZIONE DI GRAZIA TUCCI
Curatrice dell’iniziativa

MODERATORE: FEDERICO BOMBA
Presidente di Sineglossa e ricercatore
Human Computer Interaction presso l’Università di Bolzano

SIMONE ARCAGNI
IA come architettura di saperi

PAOLO MARIA MARIANO
Radici dell’intelligenza artificiale: dai modelli agli algoritmi

l’IA non è solo un dispositivo tecnologico ma una nuova forma di architettura culturale che ridefinisce le funzioni classiche del sapere: non solo conservazione e trasmissione, ma anche creazione e reinterpretazione. Quali edifici vogliamo costruire per le generazioni future? E quale sapere vogliamo archiviare o generare per LORO?

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.