Sette giorni – settemila anni di arte: cosa attrae i collezionisti di tutto il mondo in una fiera d’arte nei Paesi Bassi

La fiera internazionale d’arte TEFAF è definita “la fiera più museale del mondo”. Qui vengono effettuate transazioni per milioni di dollari e il valore totale delle opere d’arte esposte raggiunge i 4 miliardi di euro.

Ogni anno, alla fine di marzo, la piccola città di Maastricht, nel sud dei Paesi Bassi, diventa per sette giorni un punto di pellegrinaggio per collezionisti, direttori di musei e fondi d’arte, mercanti d’arte, mecenati d’arte, scienziati ed esperti. Oltre 50.000 professionisti dell’arte accorrono alla fiera per vedere ed eventualmente acquistare dipinti di Van Gogh, Picasso, Rubens, Velasquez e manufatti creati negli ultimi settemila anni. Per l’apertura della TEFAF, centinaia di jet privati si accodano al piccolo aeroporto di Aquisgrana, al confine tra Germania e Belgio. Nel 2025, la fiera ha accolto più di 17.000 persone solo nei giorni di chiusura.

Inclusività e qualità

Tutto è iniziato in modo molto modesto. Nel 1988, due fiere – Pictura Finé Art, dedicata agli antichi maestri, e Antiquairs International, specializzata in oggetti antichi – si unirono sotto la guida del mercante d’arte Robert Noortman e organizzarono nelle sale del centro congressi MECC (Maastrichts Expositie en Congres Centrum) la prima mostra congiunta per i collezionisti di Paesi Bassi, Belgio e della vicina Germania. Si chiamava The European Fine Art Fair (TEFAF). Si dice che in alcuni giorni i padiglioni fossero così tranquilli e deserti che i mercanti inglesi giocavano a golf.

Тициан и Джироламо Денте. Мадонна с младенцем и святой Марией Магдалиной (Madonna and Child with St. Mary Magdalene). 1555–1560
Tiziano e Girolamo Dente. Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena. 1555-1560.
Foto per gentile concessione di Trinity Fine Art Ltd.

Tuttavia, dopo qualche anno, grazie alla completezza e alla qualità delle opere presentate, la fiera d’arte iniziò a distinguersi dalla concorrenza, diventando un evento non solo prestigioso ma anche di successo commerciale. Nel 2025, 273 espositori provenienti da 21 Paesi hanno partecipato alla fiera. La mostra è stata visitata da 370 direttori di musei, 650 curatori e più di 60 consigli di amministrazione, rappresentanti di circa 500 musei e fondazioni.

Il motto del TEFAF è “La cultura è un bisogno fondamentale dell’umanità”. Oggi si possono trovare (arricciando le dita) manufatti di arte egizia, mediorientale, antica, islamica, africana, asiatica, manoscritti miniati, libri rari, incisioni, fotografie, gioielli, armi, mobili, ceramiche, tessuti, design da collezione, antiquariato, classici e arte contemporanea.

Пабло Пикассо. Спящие (Les Dormeurs). 1965
Pablo Picasso. Sonno (Les Dormeurs). 1965.
Foto fornita da Landau Fine Art, Montreal, Canada & Meggen, Svizzera

“Siamo entusiasti della fiducia dimostrata da collezionisti e istituzioni”, ha dichiarato Manon van den Beuken, direttrice di TEFAF Maastricht. – La qualità delle opere esposte è eccezionale e la risposta conferma il ruolo della fiera d’arte come destinazione principale per chi cerca il meglio dell’arte, dell’antiquariato e del design.”

L’esame più rigoroso

Prima dell’apertura della mostra, duecento esperti, tecnici, storici dell’arte e restauratori esaminano ogni singolo pezzo esposto. Il loro compito è quello di verificare l’autenticità, il valore artistico, l’origine, lo stato di conservazione, l’autenticità e il grado di restauro, di correggere le imprecisioni nelle attribuzioni e nella datazione. Ogni categoria ha un proprio comitato di esperti e vengono invitati anche specialisti dei singoli maestri. Dal 2018, la direzione del TEFAF ha ulteriormente rafforzato la politica di selezione: i rappresentanti di gallerie e case d’asta sono stati esclusi dal comitato di esperti per evitare possibili conflitti di interesse.

L’anno scorso, il processo di verifica ha richiesto 4.260 ore. Ha coinvolto 32 commissioni di 213 esperti in rappresentanza di 126 istituzioni di 17 Paesi. Non ci sono ancora informazioni sul 2025.

Лукас Кранах Старший. Христос – Муж скорбей (Christ as the Man of Sorrows). 1525–1530
Lucas Cranach il Vecchio. Cristo come uomo dei dolori. 1525-1530.
Foto fornita da Simon C. Dickinson Ltd.

Copie e imitazioni di antichità di epoche precedenti, anche se di qualità eccellente, non sono ammesse alla TEFAF. Gli oggetti non commissionati vengono ritirati dai mercanti e conservati fino alla fine della mostra in uno speciale deposito chiuso a chiave. Tutti gli oggetti esposti sono controllati dal Registro delle Perdite d’Arte, un database di opere d’arte perse e rubate.

Questi rigorosi principi di selezione attirano al TEFAF collezionisti con esigenze elevate. Forse questo spiega anche il livello dei prezzi.

Focus sugli antichi maestri

La parte più importante della fiera, fin dalla sua nascita, è stata la sezione dedicata ai dipinti degli antichi maestri. Quest’anno erano presenti dipinti di Jan van Kessel, Frans Hals (4,5 milioni di dollari), Jan Davids de Heem, Frans Franken il Giovane, non meno di dieci opere dei Bruegel più vecchi e più giovani (da 1 a 3 milioni di dollari), oltre a rare opere di Lucas Cranach il Vecchio (“Cristo marito dei dolori”), Velázquez (“La venerabile madre di Heronimus de la Fuente”) e un presunto Michelangelo (scultura “Crocifissione”, 1,8 milioni di euro).

Degno di nota è anche il bozzetto della “Madonna del rosario” di Peter Paul Rubens. “Per lavorare su tele di grandi dimensioni il maestro spesso attirava studenti, ma gli schizzi venivano eseguiti a mano”, ha dichiarato a “Profile” il dottore in storia dell’arte, professor Vadim Sadkov, capo del dipartimento di antichi maestri del Museo Statale di Belle Arti Pushkin. – Pertanto, l’attribuzione degli schizzi di Rubens è più accurata di quella dei dipinti finiti”.

Segni rossi

Nella prima ora dopo l’apertura della fiera, si potevano notare convincenti segni rossi su molti stand, che indicavano l’acquisto di una mostra. Ecco alcuni degli autori e dei prezzi:

  • Henry Moore (Landau Fine Art Gallery) – 8,5 milioni di euro;
  • Vincent van Gogh (M.S. Rau) – 4,47 milioni di dollari;
  • René Magritte (Galerie Lelong & Co) – 3,2 milioni di dollari;
  • Edward Hopper (Galleria Marianne Boschi) – 2,85 milioni di dollari;
  • Georg Baselitz (White Cube Gallery) – 1 milione di dollari;
  • Keith Haring (Galerie Ludorff) – 450.000 euro;
  • Imi Knobel (White Cube) – 325.000 euro;
  • Man Ray (White Cube) – 310.000 euro.

Alcune opere sono state acquistate da istituzioni museali. Ad esempio, il dipinto “Vergine Maria in preghiera” di Michael Swerts (Salomon Lilian Gallery) è stato venduto per circa 3,5 milioni di euro a un fondo artistico olandese. Il dipinto “Paesaggio con cavalieri su un sentiero” di Albert Cape (Galleria Bijl-Van Urk Masterpaintings) è stato venduto al museo privato Kremer per oltre 1 milione di euro.

Мартен ван Хемскерк. Погребение Христа (The Entombment). Ок. 1545. На стенде галереи Caretto & Occhinegro
Maarten van Heemskerck. La sepoltura di Cristo (The Entombment). C. 1545. Nello stand della galleria Caretto & Occhinegro.
Foto fornita dall’ufficio stampa di TEFAF Maastricht

La tela “Kolomerstrasse in Wannsee” di Max Liebermann (Galerie Ludorff) è andata al museo americano per 850mila euro. La tela “La sepoltura di Cristo” di Maarten van Heemskerck (il pezzo centrale di un trittico del Rinascimento settentrionale) è stata venduta dalla Galleria Caretto & Occhinegro a un’istituzione pubblica per 500.000 euro.

A differenza delle aste, la maggior parte delle transazioni in fiera non sono pubbliche, quindi è impossibile avere una statistica completa delle vendite. Ma notiamo che anche da Christie’s gli acquisti riservati raggiungono il 30% e rappresentano una quota significativa del ricavato totale.

Le aperture di quest’anno

I capolavori che non sono mai stati di dominio pubblico stanno diventando un vero e proprio oggetto di caccia. Si possono vedere solo qui. Entro una settimana torneranno nell’antico castello di un collezionista ereditario, oppure troveranno un nuovo proprietario. L’esito più favorevole è che la tela venga acquistata da un’istituzione museale: in questo modo il dipinto diventerà disponibile per un vasto pubblico.

Густав Климт. Портрет принца Вильгельма Ний Нортей Доуона (Prince William Nii Nortey Dowuona). 1897. Стенд галереи W&K-Wienerroither & Kohlbacher
Gustav Klimt. Ritratto del principe William Nii Nortey Dowuona. 1897. Stand della galleria W&K-Wienerroither & Kohlbacher.
Foto fornita dall’ufficio stampa di TEFAF Maastricht

Il “Ritratto del principe Wilhelm Nij Northey Dowon” di Gustav Klimt, presentato alla fiera, non è stato esposto da nessuna parte dal 1928. La galleria austriaca W&K (proprietaria) lo ha valutato 15 milioni di euro. Non è molto costoso: nel 2023 da Sotheby’s la “Signora con ventaglio” è stata venduta per 94,35 milioni di dollari.

Le prime opere di Klimt di solito non ricevono una stima così alta come il “periodo d’oro”, ma permettono di osservare la trasformazione dello stile dell’artista. La galleria sta ora negoziando la vendita del dipinto con due collezionisti privati e due musei.

La Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena di Tiziano e Girolamo Dente è rimasta nascosta al pubblico per oltre 200 anni. I maestri dell’Alto e del Tardo Rinascimento furono copiati dagli artisti manieristi a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, per cui l’attribuzione di autori come Tiziano richiede un approccio particolarmente attento.

Il dipinto è stato presentato alla mostra da Trinity Fine Art, prezzo su richiesta (sette cifre). Il dipinto di Tiziano nella mostra della galleria era completato dalla scultura classica Milone di Crotone di Giuseppe Piamontini.

Джузеппе Пиамонтини. Милон Кротонский (Milo of Croton). Скульптура, мрамор, 1740. Стенд галереи Trinity Fine Art
Giuseppe Piamontini. Milo di Crotone (Milo of Croton). Scultura, marmo, 1740. Stand della galleria Trinity Fine Art.
Foto di Inna Hegai

Per amore del prestigio

Tutti gli espositori cercano di mostrare le opere chiave delle loro gallerie. L’evento è prezioso per i partecipanti (che non sono facili da raggiungere) innanzitutto come conferma del loro status, un’opportunità per sviluppare la comunicazione nell’ambiente professionale d’élite. Alcuni capolavori non sono esposti per la vendita, quindi una valutazione eccessiva può indicare la mancata volontà del proprietario di separarsi dal dipinto.

La galleria Landau Fine Art di Montreal ha portato il dipinto “Sleeping” di Picasso del 1965, uno dei pezzi più importanti della fiera con un valore stimato di 50 milioni di dollari. L’opera è stata per molti anni di proprietà del famoso mercante d’arte di Picasso Daniel-Henri Kahnweiler, che si è rifiutato di venderla durante la sua vita ma ha lasciato in eredità a Robert Landau il “diritto di prelazione” per l’acquisto dopo la sua morte. “Questo dipinto è il cuore della nostra collezione, non è in vendita”, ha dichiarato Benjamin Evans, nipote del fondatore della dinastia familiare.

Tra le altre opere di livello museale presenti nello stand della galleria figurano “Spanish Dancer” dell’artista russo-tedesco Alexei Yavlensky (12 milioni di dollari), dipinti di Max Ernst, Fernand Léger, Giacometti e la scultura di Henry Moore “Mother and Child” (venduta nella prima ora di pre-show per 8,5 milioni di euro).

Алексей Явленский. Испанская танцовщица (Spanische Tänzerin). 1909
Alexey Jawlensky. Ballerina spagnola (Spanische Tänzerin). 1909.
Foto fornita da Landau Fine Art, Montreal, Canada & Meggen, Svizzera

Va notato che a volte un accordo viene concordato in anticipo, con la clausola che la vendita vera e propria avverrà in fiera. Questo per mantenere il prestigio della galleria.

Генри Мур. Мать и дитя (Mother and Child: blockseat). Скульптура, бронза. 1983
Henry Moore. Madre e bambino (Mother and Child: blockseat). Scultura, bronzo. 1983.
Foto fornita da Landau Fine Art, Montreal, Canada e Meggen, Svizzera.

Tendenze del collezionismo

Le “blue chips” del XX e XXI secolo erano ben rappresentate alla TEFAF. Impressionismo, modernismo, arte contemporanea: le tendenze più ricercate nel mercato dell’arte di oggi. I prezzi delle opere di autori come Monet, Matisse, Gauguin, Sisley, Pissarro, Degas, Magritte sono solitamente a sette cifre.

La galleria di New Orleans M.S. Rau, ad esempio, ha venduto un quadro del primo Van Gogh “Natura morta con due borse e una bottiglia” per 4,47 milioni di dollari. Si sono ripetutamente incontrate opere di Chagall (350-450 mila dollari), Miro, Klee, Warhol, Koons, Fontana (da 200 mila dollari a 9,5 milioni di euro), Haring (da 450 mila dollari a 4,2 milioni di dollari), Kusama. L’arte del dopoguerra era rappresentata da opere di Richter, Kiefer, Kuninis, Bury, Pistoletto.

Lo spostamento dell’interesse dei collezionisti dai tesori culturali storici al modernismo e all’arte contemporanea si è riflesso anche sulle gallerie conservatrici, che hanno incluso nelle loro esposizioni opere del XX e XXI secolo. Il pubblico ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza estetica e culturale insolita: sentire come gli oggetti antichi e l’arte contemporanea si combinano in un unico spazio.

Nello stand di Robilant+Voena, il Ritratto della marchesa di Caballero di Francisco Goya (6 milioni di euro) è stato accostato a una tela ricoperta di carboncino dell’artista visivo coreano Lee Bae. L’autorevole galleria Continua ha presentato il famoso artista-azione cinese Ai Weiwei, che ha collegato tre epoche assemblando con pezzi di Lego un ironico remake di “Atalanta e Ippomene” (400 mila euro) basato sul dipinto del XVII secolo di Guido Reni sull’antica trama delle “Metamorfosi” di Ovidio. Il “peso massimo” del mercato dell’arte White Cube gallery ha esposto opere di Georg Baselitz, Tracey Emin e dell’artista danese-vietnamita Danh Vo.

Ай Вэйвэй. Аталанта и Гиппомен, по мотивам Гвидо Рени (Atalanta and Hippomenes. After Guido Reni). 2024. На стенде Galleria Continua
Ai Weiwei. Atalanta e Ippomene. dopo Guido Reni. 2024. Nello stand della Galleria Contemporary.
Foto fornita dall’ufficio stampa di TEFAF Maastricht

Dell’arte russa sono state esposte le tradizionali direzioni: un ritratto di Alexei Kharlamov (130 mila euro), una “roulette russa” tascabile Faberge in oro con smalti e perle del maestro Fyodor Afanasyev (2,5 milioni di euro), mentre la galleria olandese Toth Ikonen ha esposto esemplari della pittura russa di icone dei secoli XVII-XVIII.

In questo modo, si forma l’esperienza del collezionismo incrociato: mescolare epoche diverse, alla ricerca di tesori tra la diversità degli stili.

Деисус. Икона ярославской иконописной школы. Вторая половина XVII века. На стене галереи Tóth Ikonen
Deesis. Icona della scuola di pittura di icone di Yaroslavl. Seconda metà del XVII secolo. Sulla parete della Galleria Tóth Ikonen.
Foto fornita dal servizio stampa del TEFAF Maastricht.

L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è quello di incrementare il dialogo culturale tra collezionisti, istituzioni e gallerie di tutto il mondo. Il secondo Summit annuale della TEFAF ha celebrato il crescente contributo dei mecenati e dei fiduciari privati a sostegno della cultura. La fiera d’arte, rimanendo fedele ai suoi principi, si sta sviluppando e adattando alle nuove esigenze del mercato e del tempo: aumentando la quota di arte contemporanea, sperimentando formati digitali, avviando progetti non commerciali e speciali. “TEFAF non è solo una fiera d’arte, ma un punto di intersezione globale tra la storia dell’arte, il commercio e la scienza”, ha sottolineato Manon van den Beuken, riassumendo l’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.