
Notre Dame: strategia di un restauro – Conferenza di Carlo Blasi 🗓 🗺
19 marzo 2025 – ore 17.00 Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 – Firenze SALUTI CRISTINA ACIDINI Presidente dell’Accademia
19 marzo 2025 – ore 17.00 Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 – Firenze SALUTI CRISTINA ACIDINI Presidente dell’Accademia
18 marzo 2025 – ore 17.00 Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 – Firenze SALUTI E INTRODUZIONE CRISTINA ACIDINI
Al via la ventitreesima edizione di Kilowatt Festival che si terrà dal 11 al 19 luglio a Sansepolcro (AR). 9 giorni di spettacolo dal vivo,
Artists talk Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.00 Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia Giovedì 13 marzo alle ore 17.00, a Palazzetto Tito, gli artisti degli
Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo
Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Bevilacqua La Masa inaugura nella sede della Galleria di Piazza San Marco la mostra Franco Renzulli. Opere,
Dal 6 al 9 febbraio, gli artisti degli Atelier saranno presenti ad ARTEFIERA Bologna, con uno stand curato da Antonio Grulli. Quest’anno la presenza in
Il complesso monumentale di Santa Croce di Firenze ospita, dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la mostra fotografica Luce da Luce – Madonne con Bambino, ideata dal regista e sceneggiatore Adamo Antonacci e realizzata insieme al celebre fotoreporter Massimo Sestini.
Naomi Beckwith è la prima donna nera a curare Documenta nei suoi 69 anni di storia, nonché la seconda curatrice americana a dirigere la rassegna dopo Carolyn Christov-Bakargiev, che si è occupata dell’edizione del 2012.
Samia Osseiran Junblatt, artista libanese la cui arte è sempre stata fortemente legata agli episodi tragici della sua vita, è morta all’età di 80 anni. La Dalloul Art Foundation di Beirut, che ha prestato una sua opera alla Biennale di Venezia, appena conclusa, ha annunciato la notizia della sua scomparsa su Instagram pochi giorni fa.
Arte a Casa Tua si propone come partner qualificato per lo sviluppo di occasioni di scambio artistico/culturali tra l’Italia, l’Europa, i Paesi emergenti e il resto del Mondo.
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU