
Io sono LEONOR FINI
Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo
Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo
Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Bevilacqua La Masa inaugura nella sede della Galleria di Piazza San Marco la mostra Franco Renzulli. Opere,
Ivan Marchuk, il volto dell’arte contemporanea ucraina, arriva a Roma per una mostra personale al Palazzo della Cancelleria, dall’11 al 24 febbraio, con circa 60
Dal 6 al 9 febbraio, gli artisti degli Atelier saranno presenti ad ARTEFIERA Bologna, con uno stand curato da Antonio Grulli. Quest’anno la presenza in
Il complesso monumentale di Santa Croce di Firenze ospita, dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la mostra fotografica Luce da Luce – Madonne con Bambino, ideata dal regista e sceneggiatore Adamo Antonacci e realizzata insieme al celebre fotoreporter Massimo Sestini.
Naomi Beckwith è la prima donna nera a curare Documenta nei suoi 69 anni di storia, nonché la seconda curatrice americana a dirigere la rassegna dopo Carolyn Christov-Bakargiev, che si è occupata dell’edizione del 2012.
Samia Osseiran Junblatt, artista libanese la cui arte è sempre stata fortemente legata agli episodi tragici della sua vita, è morta all’età di 80 anni. La Dalloul Art Foundation di Beirut, che ha prestato una sua opera alla Biennale di Venezia, appena conclusa, ha annunciato la notizia della sua scomparsa su Instagram pochi giorni fa.
Venerdì scorso la Polonia ha inaugurato il suo primo museo dedicato alla storia LGBTQ, una pietra miliare in un Paese in cui il riconoscimento legale dei diritti gay resta limitato. Situato a Varsavia in via Marszalkowska, il museo è stato fondato da Lambda, un’organizzazione polacca senza scopo di lucro che negli ultimi anni ha lavorato molto anche con i rifugiati queer che arrivano nel paese.
Due anni di lavoro, due “istituzioni” (per i rispettivi campi) per una storia (e progetto) di successo, scandito in due fasi: il Caveau Digitale® Emblème per la Collezione di Leonardo Bistolfi. E’ infatti dal 2022 che la piattaforma Emblème , società specializzata in catalogazione, gestione e valorizzazione di collezioni e beni di memoria fondata da Giulia Tosetti
Il 14 dicembre Christie’s presenta l’undicesima asta di beneficenza organizzata a favore di AVAPO VENEZIA, associazione che si impegna quotidianamente nell’assistenza ai malati oncologici e ai loro familiari. Appuntamento alla Filiale Banca Intesa Sanpaolo, in Campo Manin.
Arte a Casa Tua si propone come partner qualificato per lo sviluppo di occasioni di scambio artistico/culturali tra l’Italia, l’Europa, i Paesi emergenti e il resto del Mondo.
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU