Eventi

Perché un museo in Tanzania espone tre Picasso in una toilette?

Tre opere di Picasso hanno trovato uno spazio espositivo davvero particolare al Museum of Old and New Art, in Tasmania: il bagno delle donne. Quella che sembra una scelta strana, al limite del consentito e del rispettoso, è invece una trovata arguta a una sentenza che si potrebbe dire capricciosa.

Una mano votiva emerge dal sedimento durante uno scavo archeologico a Thonis-Heracleion. Fine del V secolo a.C.-inizi del IV secolo a.C., probabilmente proveniente da Cipro. Photo by Christoph Gerigk, ©Franck Goddio/Hilti Foundation

Thonis-Heracleion, la città egizia riemerge dal Mediterraneo e riscrive la storia

Quando il semidio Ercole arrivò per la prima volta nel Nord Africa, fu eretto un tempio colossale in commemorazione del suo ingresso nell’antica città portuale egiziana di Thonis-Heracleion. La metropoli fu anche il luogo in cui Elena di Troia trovò rifugio per la prima volta quando fuggì dalla Grecia con Paride, dando il via alla serie di eventi che avrebbero scatenato la guerra di Troia. In seguito la leggendaria città, situata nel Delta del Nilo, fu però colpita da una serie di disastri naturali e il Mar Mediterraneo, gradualmente, l’ha inghiottita. Le sue rovine si trovano oggi sommerse nella baia di Abukir, a 2,5 km dalla costa. Ma finalmente, lentamente, stanno riemergendo.

Un frammento di pilastro del XII secolo restituito dall'Art Institute di Chicago alla Thailandia. PER GENTILE CONCESSIONE DELL'ISTITUTO D'ARTE DI CHICAGO

Da Chicago torna in Thailandia un pilastro raffigurante la divinità indù Krishna

Un frammento di un pilastro che rappresenta la divinità indù Krishna che solleva il monte Govardhana viene restituito alla Thailandia dall’Art Institute of Chicago (AIC). Il ritorno del manufatto è il risultato di una ricerca più approfondita sulla provenienza all’interno del patrimonio del museo, che sottolinea l’impegno dell’istituzione nel suturare le ferite della storia.

Cyber Art, viaggio nell’arte del futuro a Padova

Il prossimo 25 giugno al parco Milcovich corso di formazione rivolto ai giovani. La performance: col visore 3D sarà dipinta una realtà virtuale che verrà condivisa sullo schermo per il pubblico. Focus anche sull’AR per i filtri su Instagram. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia: “Creiamo opportunità di lavoro usando il linguaggio dei giovani”.

Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo

Giovedì 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, le Gallerie delle Prigioni di Treviso saranno eccezionalmente aperte a partire dalle 18.30, per delle visite guidate gratuite alla mostra “Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo”. Ad accompagnare i visitatori tra le opere in mostra saranno i curatori Claudio Scorretti e Irina Ungureanu.  Con questa iniziativa, Fondazione Imago Mundi aderisce alla campagna di comunicazione #WithRefugees promossa dall’Agenzia ONU per i Rifugiati (che ha dato il suo patrocinio alla mostra), volta a celebrare la forza, il coraggio e la resilienza di milioni di persone costrette a lasciare le proprie case in cerca di sicurezza e una vita migliore.

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.