
La street art riporta il colore a Riese Pio X grazie a The Wallà
Tellas, Franco Fasoli, Joys e Orion, Pixel Pancho. Sono questi gli street artist selezionati per la stagione estiva 2024 del progetto “The Wallà”.
Tellas, Franco Fasoli, Joys e Orion, Pixel Pancho. Sono questi gli street artist selezionati per la stagione estiva 2024 del progetto “The Wallà”.
Il 25 giugno l’ambasciatore italiano nella Repubblica popolare cinese, S. E. Massimo Ambrosetti, ha inaugurato la nostra importante mostra degli Accademici della Classe di Scultura presso il Museo Nazionale d’Arte della Cina (NAMOC – Pechino), il più grande del Paese.
Un frammento di un pilastro che rappresenta la divinità indù Krishna che solleva il monte Govardhana viene restituito alla Thailandia dall’Art Institute of Chicago (AIC). Il ritorno del manufatto è il risultato di una ricerca più approfondita sulla provenienza all’interno del patrimonio del museo, che sottolinea l’impegno dell’istituzione nel suturare le ferite della storia.
Il prossimo 25 giugno al parco Milcovich corso di formazione rivolto ai giovani. La performance: col visore 3D sarà dipinta una realtà virtuale che verrà condivisa sullo schermo per il pubblico. Focus anche sull’AR per i filtri su Instagram. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia: “Creiamo opportunità di lavoro usando il linguaggio dei giovani”.
Giovedì 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, le Gallerie delle Prigioni di Treviso saranno eccezionalmente aperte a partire dalle 18.30, per delle visite guidate gratuite alla mostra “Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo”. Ad accompagnare i visitatori tra le opere in mostra saranno i curatori Claudio Scorretti e Irina Ungureanu. Con questa iniziativa, Fondazione Imago Mundi aderisce alla campagna di comunicazione #WithRefugees promossa dall’Agenzia ONU per i Rifugiati (che ha dato il suo patrocinio alla mostra), volta a celebrare la forza, il coraggio e la resilienza di milioni di persone costrette a lasciare le proprie case in cerca di sicurezza e una vita migliore.
Arte, bellezza, inclusione, pari opportunità, politiche giovanili, sostenibilità, ambiente: questi ed altri i temi cardini su cui si focalizza la 8a edizione della Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, che accoglie anche il 1° Incontro Internazionale Brasile-Italia, per rispondere agli obiettivi del New European Bauhaus di cui A.P.A.I. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia e Biennale di Viterbo, fondate e curate da Laura Lucibello, sono Partner ufficiali dal febbraio 2024;
Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio dell’Università Ca’ Foscari Venezia siglano un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. “Le salveremo studiando la composizione e il comportamento dei prodotti usati dagli artisti”. Nuove linee di ricerca nel settore della diagnostica dei beni culturali
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il Report 2016-2024, un volume che illustra le tappe finali dei lavori del museo e i risultati di otto anni di mandato della direttrice Cecilie Hollberg che hanno visto la completa trasformazione di un luogo che ha acquisito grande valore in qualità e bellezza.
Disegnare il mosaico vede esposti numerosi cartoni per il mosaico realizzati da Renato Signorini e dalla sua bottega che gli eredi hanno generosamente voluto donare all’Accademia statale di Belle Arti di Ravenna di cui Renato Signorini è stato prima allievo, poi docente, infine direttore della Scuola del Mosaico dal 1934 al 1976.
In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica del 2 giugno, la Galleria dell’Accademia di Firenze e la Scuola Superiore della Magistratura annunciano un importante accordo di collaborazione, appena siglato dal direttore Cecilie Hollberg e dalla presidente della Scuola, Silvana Sciarra, nell’ottica di creare un proficuo rapporto di scambio culturale tra le reciproche realtà.
Arte a Casa Tua si propone come partner qualificato per lo sviluppo di occasioni di scambio artistico/culturali tra l’Italia, l’Europa, i Paesi emergenti e il resto del Mondo.
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU