Senza categoria

Courtesy WeBuild

Napoli, la nuova stazione della metropolitana è ispirata al mare

Il progetto Stazioni dell’Arte, ideato nel 1995 dal critico d’arte Achille Bonito Oliva, rappresenta da oltre vent’anni uno dei principali motori della rigenerazione dello spazio urbano di Napoli, nonché uno degli esempi più significativi di architettura e arte pubblica mai realizzati in un sistema sotterraneo cittadino.

Foto Parco Archeologico Campi Flegrei

Ritrovato nei pressi di Napoli un prezioso mosaico d’epoca romana

Ai suoi tempi, Baia era un rifugio balneare di vacanza per l’élite di Roma, e per di più dissoluto. Sede di una villa appartenuta a Giulio Cesare e di quelle degli imperatori Augusto, Nerone e Caligola, fu descritta nel I secolo a.C dal poeta Sesto Properzio come “un vortice di lusso” e un “porto di vizio”. Fu solo negli anni ’40, tuttavia, che la mecca edonista di Roma fu scoperta sott’acqua nel Golfo di Napoli.

Nel cuore del Congo: una grande mostra a Firenze sull’arte tradizionale africana

Benvenuti NEL CUORE DEL CONGO, una mostra che presenta una panoramica artistica e culturale della Repubblica democratica del Congo. Un paese centrale geograficamente e centrale anche per l’importanza politica che riveste nelle relazioni e nella gestione degli equilibri con i paesi vicini, nei commerci e nella gestione degli interessi extra africani che riguardano il suo vastissimo e ricchissimo territorio.

Perché un museo in Tanzania espone tre Picasso in una toilette?

Tre opere di Picasso hanno trovato uno spazio espositivo davvero particolare al Museum of Old and New Art, in Tasmania: il bagno delle donne. Quella che sembra una scelta strana, al limite del consentito e del rispettoso, è invece una trovata arguta a una sentenza che si potrebbe dire capricciosa.

Un frammento di pilastro del XII secolo restituito dall'Art Institute di Chicago alla Thailandia. PER GENTILE CONCESSIONE DELL'ISTITUTO D'ARTE DI CHICAGO

Da Chicago torna in Thailandia un pilastro raffigurante la divinità indù Krishna

Un frammento di un pilastro che rappresenta la divinità indù Krishna che solleva il monte Govardhana viene restituito alla Thailandia dall’Art Institute of Chicago (AIC). Il ritorno del manufatto è il risultato di una ricerca più approfondita sulla provenienza all’interno del patrimonio del museo, che sottolinea l’impegno dell’istituzione nel suturare le ferite della storia.

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.