
Arte paralogica: invito alla riflessione
In questo articolo, esplorerai l’affascinante mondo dell’arte para-logica e il suo potere di stimolare la riflessione critica. Scoprirai come questo approccio artistico, che combina elementi
In questo articolo, esplorerai l’affascinante mondo dell’arte para-logica e il suo potere di stimolare la riflessione critica. Scoprirai come questo approccio artistico, che combina elementi
In questo articolo, esplorerai come l’analogismo influisce sulla tua percezione dell’arte, cambiando radicalmente il modo in cui interpreti e apprezzi le opere artistiche. Attraverso il
76 artisti provenienti da 39 Paesi compongono la quarta edizione della Bangkok Art Biennale, intitolata Nurture Gaia e in scena fino al 25 febbraio 2025, uno degli eventi chiave nella promozione della scena artistica del Sud-est asiatico.
La Mellon Foundation, tra i più grandi enti filantropici in ambito umanistico negli Stati Uniti, ha messo a disposizione un fondo da 25 milioni di dollari che sosterrà le organizzazioni artistiche con sede nelle zone di confine tra Stati Uniti e Messico
Con le Olimpiadi a Parigi stanno accadendo diverse cose strane, ma probabilmente ce n’è una più strana di tutte: un uomo chiuso all’interno di una gigantesca bottiglia che galleggia sul Canale di Saint Denis. Si chiama Abraham Poincheval ed è un performance artist, già noto per le iniziative folli che intraprende, mettendosi alla prova sia fisicamente che mentalmente.
Il progetto Stazioni dell’Arte, ideato nel 1995 dal critico d’arte Achille Bonito Oliva, rappresenta da oltre vent’anni uno dei principali motori della rigenerazione dello spazio urbano di Napoli, nonché uno degli esempi più significativi di architettura e arte pubblica mai realizzati in un sistema sotterraneo cittadino.
Arte e sostenibilità si incontrano in maniera poetica e stimolante al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura esplora infatti, dal 31 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, la collaborazione creativa tra esseri umani e mondo non umano, coinvolgendo una selezione di artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi.
Quattro ragazzi, un passato difficile, un racconto poetico impresso in un occhio multimediale. Questi gli elementi che compongono Collòculi, una gigantesca interpretazione scultorea dell’occhio umano, realizzata dall’artista Annalaura di Luggo in alluminio riciclato e al cui interno è posta un’iride interattiva
Arte, bellezza, inclusione, pari opportunità, politiche giovanili, sostenibilità, ambiente: questi ed altri i temi cardini su cui si focalizza la 8a edizione della Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, che accoglie anche il 1° Incontro Internazionale Brasile-Italia, per rispondere agli obiettivi del New European Bauhaus di cui A.P.A.I. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia e Biennale di Viterbo, fondate e curate da Laura Lucibello, sono Partner ufficiali dal febbraio 2024;
Il primo albero fu piantato il 4 ottobre 2023, ora sono oltre 150 le piante tra caducifoglie e sempreverdi e più di 400 gli arbusti che compongono il parco sorto nei 7.500 mq intorno alle case di edilizia residenziale pubblica di Tobbiana Allende di Prato