A Firenze la nuova classe “Musica e arti dello spettacolo” si presenta, il programma

LA NUOVA CLASSE “MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO” SI PRESENTA

Relazioni, letture, installazioni, cinema, teatro, musica, dal 28 febbraio al 7 marzo

LA NUOVA CLASSE SI PRESENTA 

Nel 2012 l’allora Presidente Luigi Zangheri cooptò un musicista nei ranghi accademici: la musica rientrava per la prima volta nell’Accademia delle Arti del Disegno dal lontano 1860.  Nel 2015 il volume L’Accademia delle Arti del Disegno. Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia, a cura di Bert W. Meijer e Luigi Zangheri, edito da Leo S. Olschki, dedicava un capitolo specifico al tema, La musica e il suo apprendimento (1811-1860), mettendo in evidenza la forte presenza musicale nel contesto della storia accademica. 

Dal 2015 al 2022 la Presidente Cristina Acidini e il Segretario Generale Giorgio Bonsanti hanno lavorato per un rinnovo statutario che permettesse la nascita di una nuova Classe, e dopo complessi passaggi burocratici il nuovo statuto è stato approvato dal Prefetto di Firenze con decreto del 25 marzo 2022.  Da quel momento sono iniziati i lavori per la costituzione della nuova Classe Musica e Arti dello Spettacolo, che è ufficialmente nata sabato 17 giugno 2023, con la nomina del Presidente e della Vice Presidente Sara Mamone. 

Già nel 2023 si era tenuta un’ampia serie di eventi, inclusi dieci concerti da gennaio a dicembre dedicati all’esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”; la Masterclass tenuta il 24 settembre da Ramin Bahrami e dedicata a Johann Sebastian Bach, culminata nell’esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio; l’Introibo di musica e letture in occasione delle Celebrazioni per San Luca del 18 ottobre. 

Ma è con questo composito evento di fine febbraio e inizi marzo 2024 che la nuova Classe Musica e Arti dello Spettacolo si presenta ufficialmente, in tutta la sua articolata dimensione, all’Accademia delle Arti del Disegno e alla cittadinanza. 

È nostro dovere, in questa occasione ”battesimale”, ringraziare sentitamente Luigi Zangheri, Cristina Acidini e Giorgio Bonsanti, e con loro Enrico Sartoni e Laura Turchi, per questo lungo percorso che ha portato alla nascita della nuova Classe, e insieme salutare i Presidenti delle altre Classi (Antonio Di Tommaso, Giorgio Fiorenza, Andrea Granchi, Renzo Manetti, Massimiliano Rossi), con le quali auspichiamo fruttuose collaborazioni interdisciplinari. 

Oggi, con l’aiuto di tutti voi, cominciano cose che non hanno ancora finito di cominciare. 

Mario Ruffini
Presidente della Classe Musica e Arti dello Spettacolo


ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Presidente Cristina Acidini
Segretario Generale Giorgio Bonsanti
Coordinatore di Segreteria Enrico Sartoni
Segreteria Laura Turchi 

CLASSE MUSICA E ARTI DELLO SPETTACOLO
Presidente Mario Ruffini
Vicepresidente Sara Mamone


Mercoledì 28 febbraio 2024 ore 17.00
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Salone delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze 

Cristina Acidini Saluto del Presidente
Luigi Zangheri Saluto Emerito
Giorgio Bonsanti  Nascita di una Classe 

Bernardo Gianni OSB
Lettera alla Musica e alle Arti dello Spettacolo
Lectio magistralis
(con interventi sonori di Marco Bagnoli) 

Sandro Lombardi, Sara Mamone, Federico Tiezzi
Le Vite di Giorgio Vasari 

Mattia Fusi
Johann Sebastian Bach, Partita n. 2 in Do minore BWV 826
Concerto premio per la Masterclass con Ramin Bahrami 

Cristina Jandelli | Caterina Pagnini
L’Odissea (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan
Proiezione del film accompagnata da musica dal vivo
Le origini dell’immaginario ulissico di Luigi Dallapiccola 


Collabora il Dipartimento Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Responsabile Roberto Neri
Coordinamento tecnico Lorenzo Milani


Giovedì 29 FEBBRAIO 2024 ore 17.00
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO 
Salone delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze 

Giorgio Fiorenza Saluto della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
Massimiliano Rossi Saluto della Classe di Storia dell’Arte
Giancarlo Cauteruccio Filippo Brunelleschi – Nella divina proportione
Drammaturgia: Giancarlo Di Giovine
Regia: Giancarlo Cauteruccio
Protagonista: Roberto Visconti
Produzione: Teatro Studio Krypton 

Enrico Sartoni La Musica nell’Archivio dell’Accademia 

Silvia Castelli, Sara Mamone, Anna Maria Testaverde
Lo Spettacolo nell’Archivio dell’Accademia 

Gli intermezzi della Pellegrina nel digitorial ART-ES
a cura di Siro Ferrone, Sara Mamone, Anna Maria Testaverde 

Giorgio Albiani, Vincenzo Saldarelli
Duo chitarristico 

Massimo Becattini
Rodolfo Siviero. L’arte in guerra
Documentario cinematografico (versione ridotta) 


Collabora il Dipartimento Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Responsabile Roberto Neri
Coordinamento tecnico Lorenzo Milani


Lunedì 4 marzo 2024 ore 16.00
CONSERVATORIO DI MUSICA “LUIGI CHERUBINI”
Sala del Buonumore “Pietro Grossi”Piazza delle Belle Arti 2 – Firenze 

Rosa Maria Di Giorgi Saluto della Presidente del Conservatorio
Giovanni Pucciarmati Saluto del Direttore del Conservatorio
Cristina Acidini Saluto della Presidente dell’Accademia
Giorgio Bonsanti Nascita di una Classe
Mario Ruffini La Classe di Musica e Arti dello Spettacolo 

LA NARRAZIONE CANTATA IN OTTAVA RIMA E I PRIMORDI DELL’OPERA IN MUSICA
Progetto di Maurizio Agamennone, Anna Menichetti, Nicola Sani 

LA CONDOTTA DEL VERSO ENDECASILLABO
Agamennone, Menichetti, Sani: contributo critico 

David Riondino e Fabrizio Ganugi intonano
ottave di benvenuto ai partecipanti e le ottave iniziali del Furioso 

I CANTARI IN OTTAVA RIMA TRA MEDIO EVO E PRIMO RINASCIMENTO: I CANTIMPANCA E LA PIAZZA
Luca Degli Innocenti, contributo critico primo 

David Riondino e Fabrizio Ganugi
intonano un breve contrasto in ottava rima 

ARIE DA CANTAR OTTAVE NEL PRIMO SEICENTO
Agamennone, Menichetti, Sani: contributo critico
Fabrizio Ganugi e Santina Tomasello
Strane guise d’amar di Claudio Saracini 

STANZE DI OTTAVA RIMA NELLA MONODIA
ACCOMPAGNATA FIORENTINA
Maddalena Bonechi, contributo critico 

FIGURE MITICHE ALLE ORIGINI DELL’OPERA E NELL’INVENZIONE MUSICALE CONTEMPORANEA
Nicola Sani, Diotima e Euridice (2004)
Agamennone, Menichetti, contributo critico 

Fabrizio Ganugi intona ottave di ringraziamento e saluto
Santina Tomasello, voce e clavicembalo


Mercoledì 6 MARZO 2024 ore 17.00
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO 
Salone delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze 

Andrea Granchi Saluto della Classe di Pittura
Antonio Di Tommaso Saluto della Classe di Scultura

Angelo Savelli
Il teorema di Amleto tra scienza e teatro
Alla conferenza partecipa l’attore Olmo De Martino 

Il Conservatorio in Accademia
Progetto “Chopin-Liszt 2024”
Fryderyk Chopin, Sonata in Si minore op. 58
Sara De Santis, pianoforte 

Marcello Aitiani
Sibilla telematica
Reading animato con frammenti visivi e musicali
(Al di là di Fluxus, per un’arte che armonizzi) 

Marco Rapetti
Wenn die (bunte) Blätter treiben
[Quando fluttuano le foglie (colorate)]
Antologia di haiku su disegni di Farhad Ostovani e musiche pianistiche di Robert Schumann, Clara Wieck, Johannes Brahms 

Alessandro Magini
Il raggio ardente
Nuovi suoni e nuove musiche per la poesia di Michelangelo e Pontus de Tyard
(video e presentazione della partitura per sei voci, elettronica e immagini riprese dalle opere di Michelangelo e di Marco Bagnoli) 

Marco Bagnoli
Dialogo nella palude. Opera scenica

Giovedì 7 MARZO 2024 ore 17.00
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Salone delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze 

Renzo Manetti Saluto della Classe di Architettura 

Stefania Gitto
I diorami teatrali nella collezione musicale palatina di Firenze. Il palcoscenico delle arti 

Giacomo Granchi, Francesco Ermini Polacci e Gregorio Moppi
Progetto Dreyer 

Riscoperta di Giovanni Filippo Maria Dreyer
(Firenze, 1703-1772)
Presentazione del CD Brilliant realizzato da Giacomo Granchi dedicato a musiche di Giovanni Filippo Maria Dreyer 

Presentazione del volume
Integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven
Il Conservatorio in Accademia 2023. Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
Esecuzione dell’Adagio sostenuto, dalla Sonata Hammerklavier op. 106
pianista Alessio Masi 

Sergio Maltagliati
Color Variations 2.0
Musica e installazione (Après Fluxus)
Voce, digitalizzata/computerizzata
Clarinetto, Giancarlo Andreini
Chitarra, Carlo Palagi 

Giampaolo Muntoni
La maschera e il volto
Papillons op. 2 per pianoforte di Robert Schumann

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *