News

Il CAMeC di La Spezia svela sua nuova Accessibility Room

Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, riaperto il 5 ottobre 2024 con una veste rinnovata, aderisce all’iniziativa e al tema che del 2024: Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile.

Io, la prima “pittoressa”: un libro dedicato a Lavinia Fontana

“Ero di buona famiglia, figlia di un pittore famoso, che mi adorava e di una madre che proveniva da un’illustre dinastia di librai. Ero obbediente, ma volevo tutto. Ero testarda, ostinata, tenacissima. Sotto un’aria soave e incantata si nascondeva una volontà di ferro”.

Nassia Inglessis, Liquid Solid. Courtesy of the artist and Art d’Egypte. Photography: © MO4.

Forever Is Now, quando l’arte cresce sotto le piramidi

Forever Is Now, curata da CulturVator e Art D’Egypte, torna dal 26 ottobre al 18 novembre 2024 per il quarto anno in Egitto, ai piedi delle Piramidi di Giza, iconico complesso architettonico risalente a 4.500 anni fa che ospita gli interventi contemporanei chiamati a dialogare con il luogo e le storie che conserva tra la sabbia del deserto.

Samantha Lina, Sottile, 2016

La danza nel giardino di Samantha Lina va in scena a Milano

Pittura, scultura, collage, video, disegno, installazione le forme espressive che compongono la poliedrica produzione di Samantha Lina, che dal 25 ottobre al 7 novembre è in mostra al Palazzo delle Stelline di Milano. Intitolata La danza nel giardino, l’esposizione si compone di una selezione di opere recenti e storiche particolarmente rappresentative dell’intero suo percorso artistico.

Giacomo Moor, Design for communities (Why Not Academy, PH_SIMON_ONYANGO

Il MA*GA di Gallarate racconta il design che guarda al sociale

Mentre il design diventava una professione di massa, senza la possibilità di capire l’attualità attraverso un vocabolario aggiornato che rimpiazzasse quei codici del Novecento che lo interpretavano attraverso gli stili, i maestri, le icone e le aziende, le pratiche sono andate avanti anche senza teorie che le sostenessero

TAI, Tuscan Art Industry, l’evento che unisce arte contemporanea e archeologia industriale

Arte contemporanea e archeologia industriale si incontrano in TAI, Tuscan Art Industry, progetto interdisciplinare che osserva le forme di vita e d’espressione che emergono in spazi dove la presenza umana è limitata, diminuita o scomparsa nel tempo. Un’iniziativa che riesce dunque a tenere insieme campi di ricerca differenti, da quelli umanistici fino alla biologia e alle scienze ambientali.

Una mostra a Roma mette in scena gli artisti dei Paesi BRICS

Nel sempre mutevole scenario dei Paesi membri dei BRICS, una mostra alla Casa Russa a Roma ne celebra il nuovo corso. Dalla formazione del raggruppamento nel 2006, ai membri fondatori (Brasile, Russia, India e Cina) si sono infatti aggiunti la Repubblica del Sudafrica, nel 2011, e, nel 2024, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia.

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.