
Panoramica degli eventi d’arte nei paesi emergenti
Importanza dell’arte nel contesto socioeconomico Nel contesto dei paesi emergenti, l’arte riveste un ruolo cruciale come veicolo di identità culturale e coesione sociale. Le opere
Importanza dell’arte nel contesto socioeconomico Nel contesto dei paesi emergenti, l’arte riveste un ruolo cruciale come veicolo di identità culturale e coesione sociale. Le opere
Naomi Beckwith è la prima donna nera a curare Documenta nei suoi 69 anni di storia, nonché la seconda curatrice americana a dirigere la rassegna dopo Carolyn Christov-Bakargiev, che si è occupata dell’edizione del 2012.
Venerdì scorso la Polonia ha inaugurato il suo primo museo dedicato alla storia LGBTQ, una pietra miliare in un Paese in cui il riconoscimento legale dei diritti gay resta limitato. Situato a Varsavia in via Marszalkowska, il museo è stato fondato da Lambda, un’organizzazione polacca senza scopo di lucro che negli ultimi anni ha lavorato molto anche con i rifugiati queer che arrivano nel paese.
Dal 20 al 30 novembre iKonica Art Gallery spalanca le sue porte alla collettiva multidisciplinare dal titolo “Sogno o son desto”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che sarà inaugurata giovedì 21 novembre.
76 artisti provenienti da 39 Paesi compongono la quarta edizione della Bangkok Art Biennale, intitolata Nurture Gaia e in scena fino al 25 febbraio 2025, uno degli eventi chiave nella promozione della scena artistica del Sud-est asiatico.
“Ero di buona famiglia, figlia di un pittore famoso, che mi adorava e di una madre che proveniva da un’illustre dinastia di librai. Ero obbediente, ma volevo tutto. Ero testarda, ostinata, tenacissima. Sotto un’aria soave e incantata si nascondeva una volontà di ferro”.
Con queste parole il comitato scientifico del padiglione nazionale del Canada ha commentato la scelta di affidare la realizzazione della mostra, prevista per la Biennale d’Arte di Venezia 2026, ad Abbas Akhavan.
Nel sempre mutevole scenario dei Paesi membri dei BRICS, una mostra alla Casa Russa a Roma ne celebra il nuovo corso. Dalla formazione del raggruppamento nel 2006, ai membri fondatori (Brasile, Russia, India e Cina) si sono infatti aggiunti la Repubblica del Sudafrica, nel 2011, e, nel 2024, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia.
Per la prima volta l’Asia centrale avrà la sua Biennale internazionale legata alle arti visive. Una grande notizia per una regione che solitamente non ospita eventi di questo tipo, ma che da oggi si lancia sulla scena con grande ambizione
Nel quarto centenario della nascita del pittore Carlo Maratti, uno dei più illustri pittori della scuola romana e italiana della seconda metà del Seicento, l’Associazione bancaria italiana ospita l’evento di presentazione della nuova monografia dedicata al Maestro, scritta da Stella Rudolph e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò ed edita da Ugo Bozzi editore.
Arte a Casa Tua si propone come partner qualificato per lo sviluppo di occasioni di scambio artistico/culturali tra l’Italia, l’Europa, i Paesi emergenti e il resto del Mondo.
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU