Benvenuti
BENVENUTI
SU ARTE A CASA TUA
Ti porteremo in giro per il mondo,
mentre sei seduto comodo sul tuo divano.
Lasciamo che siano le immagini a parlare.
E ricorda sempre: quando le parole diventano poco chiare,
mi concentrerò sull'arte.
Quando le immagini diventeranno inadeguate,
mi accontenterò del silenzio.
Chi siamo
L'Associazione Amici Ermitage Italia
Fondata a Palazzo Vecchio (Firenze) il 4 luglio 2012 come elemento integrante dell’International Hermitage Friends’ Club per rafforzare i legami culturali tra la Russia e l’Occidente, in particolare l’Italia.


Ultimi contenuti

Collezione Autunno Inferno 2025 🗓 🗺
ABITI E OPERE REALIZZATI SU ISPIRAZIONE DI ANTONIO BRIZZOLARI PRESENTAZIONE PROGETTO DI TESI DI VINCENZO MILONE dal 26 giugno al

L’art brut: una sfida alle convenzioni estetiche
Nell’affascinante mondo dell’arte, ti trovi di fronte a forme espressive molteplici e variegate. L’art brut, sviluppata da artisti al di

WUF Basel 2025: Celebrating Paper
WUF torna a Basilea con Celebrating Paper, un evento che celebra il potere della carta nel panorama artistico contemporaneo. Al

Rivelazioni dell’arte sinestetica sulla nostra esperienza sensoriale
In questo articolo, esplorerai il mondo affascinante dell’arte sinestetica e come questa disciplina possa arricchire la tua esperienza sensoriale. Scoprirai

Reflecting (on) Art Residencies 🗓 🗺
Ingresso libero, senza prenotazione Nell’ambito del progetto europeo CreArt 3.0 – Network for Cities and Creativity, la Fondazione Bevilacqua La Masa

L’arte divulgativa: perché è fondamentale?
L’arte divulgativa è un potente strumento che ti consente di comunicare idee complesse in modo accessibile e coinvolgente. In un
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Artisti
Avvenimenti
La Nigeria alla Biennale 2024, il continente africano a Venezia
Significativo allargamento della partecipazione del continente africano alla Biennale di Venezia, dove storicamente è stato sottorappresentato.