Benvenuti
BENVENUTI
SU ARTE A CASA TUA
Ti porteremo in giro per il mondo,
mentre sei seduto comodo sul tuo divano.
Lasciamo che siano le immagini a parlare.
E ricorda sempre: quando le parole diventano poco chiare,
mi concentrerò sull'arte.
Quando le immagini diventeranno inadeguate,
mi accontenterò del silenzio.
Chi siamo
L'Associazione Amici Ermitage Italia
Fondata a Palazzo Vecchio (Firenze) il 4 luglio 2012 come elemento integrante dell’International Hermitage Friends’ Club per rafforzare i legami culturali tra la Russia e l’Occidente, in particolare l’Italia.


Ultimi contenuti

Laboratori per Famiglie al Museo Marino Marini 🗓 🗺
Da dove nasce una forma? Marino Marini partiva da macchie di colore, ed ecco che spuntavano cavalli, acrobati, forme sorprendenti!

I segreti del simbolismo nell’arte classica
Sei mai stato colpito dalla profondità del significato dietro un’opera d’arte classica? Il simbolismo gioca un ruolo cruciale in molte

Michele Gallo – Labirinti 🗓 🗺
Mostra personale a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli Inaugurazione Mercoledì 7 maggio 2025 ore 18.30 Spazio HUS via

Cold Water – Patricia Leite 🗓 🗺
Bruno Bernardi Presidente dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa Comune di Venezia ha il piacere di invitare tutti i visitatori di

SpaeSamenti – Mauro Falzoni 🗓 🗺
5 maggio 2025 – ore 17.30 Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli 68 (angolo Piazza San Marco), Firenze

Emozioni primordiali dell’arte viscerale
In questo articolo, esplorerai come l’arte viscerale riesca a toccare le corde più profonde delle tue emozioni. Scoprirai come le
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Artisti
Avvenimenti
La Nigeria alla Biennale 2024, il continente africano a Venezia
Significativo allargamento della partecipazione del continente africano alla Biennale di Venezia, dove storicamente è stato sottorappresentato.