Benvenuti
BENVENUTI
SU ARTE A CASA TUA
Ti porteremo in giro per il mondo,
mentre sei seduto comodo sul tuo divano.
Lasciamo che siano le immagini a parlare.
E ricorda sempre: quando le parole diventano poco chiare,
mi concentrerò sull'arte.
Quando le immagini diventeranno inadeguate,
mi accontenterò del silenzio.
Chi siamo
L'Associazione Amici Ermitage Italia
Fondata a Palazzo Vecchio (Firenze) il 4 luglio 2012 come elemento integrante dell’International Hermitage Friends’ Club per rafforzare i legami culturali tra la Russia e l’Occidente, in particolare l’Italia.


Ultimi contenuti

Il “Divino Michelagnolo” e i suoi contemporanei 🗓 🗺
In occasione del 550° anniversario della nascita del maestro Sala del picchetto del Palazzo d’Inverno (n. 196) 25 aprile –

Mostra “La sostanza dell’invisibile” 🗓 🗺
16 aprile 2025 – ore 17.00 Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4, Firenze MODERA E INTRODUCE

Vasari et la France 🗓 🗺
Primauté culturelle et réception des Vite aux XVIe et XVIIe siècles (Droz, 2025) di Stefania Tullio Cataldo 14 aprile 2025

Arte metafisica e realtà
In questo articolo, esplorerai l’affascinante mondo dell’arte metafisica e scoprirai come questa corrente artistica possa offrirti nuove prospettive sulla realtà.

Sette giorni – settemila anni di arte: cosa attrae i collezionisti di tutto il mondo in una fiera d’arte nei Paesi Bassi
La fiera internazionale d’arte TEFAF è definita “la fiera più museale del mondo”. Qui vengono effettuate transazioni per milioni di

Giorgio Vasari in Russia: ricezione, traduzioni e mediazione, 1864-1933 🗓 🗺
Conferenza di Alessandra Carbone Università degli Studi di Siena 7 aprile 2025 – ore 16.00 Salone delle Adunanze dell’Accademia delle
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Artisti
Avvenimenti
La Nigeria alla Biennale 2024, il continente africano a Venezia
Significativo allargamento della partecipazione del continente africano alla Biennale di Venezia, dove storicamente è stato sottorappresentato.