Mostra

Una mostra a Roma mette in scena gli artisti dei Paesi BRICS

Nel sempre mutevole scenario dei Paesi membri dei BRICS, una mostra alla Casa Russa a Roma ne celebra il nuovo corso. Dalla formazione del raggruppamento nel 2006, ai membri fondatori (Brasile, Russia, India e Cina) si sono infatti aggiunti la Repubblica del Sudafrica, nel 2011, e, nel 2024, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia.

Etruschi a Bolzano: in mostra una rarissima anfora nicostenica

Da Cerveteri a Roma, da Roma a Bolzano. Questo in estrema sintesi il viaggio di una rarissima anfora “nicostenica” proveniente da Cerveteri, risalente a oltre 2500 anni fa e conservata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Dal 24 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, il percorso del manufatto prosegue a Bolzano, dove il Centro Trevi-Trevilab la espone come opera principale della mostra Etruschi. Artisti e artigiani.

Cavallinità, la magia della forma: a Sarzana la mostra dedicata a Roberto Fiasella

Cavallinità. La magia della forma è il titolo della personale dello scultore Roberto Fiasella, in programma a Sarzana (SP), presso lo spazio “Sipario”, dal 24 agosto all’1 settembre 2024. Una grande occasione espositiva per l’artista, nato a Saint Croix (Svizzera) il 22 gennaio 1972 da padre toscano e madre pugliese, vive a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia.

Castello di Rivoli: la mostra collettiva dove arte e natura hanno lo stesso ruolo creativo

Arte e sostenibilità si incontrano in maniera poetica e stimolante al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura esplora infatti, dal 31 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, la collaborazione creativa tra esseri umani e mondo non umano, coinvolgendo una selezione di artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi.

Tarin L’amore è qui per restare © Tarin

La potenza dell’identità. 34 ritratti di persone con sindrome di Down in mostra al Mudec di Milano

Sei fotografi hanno tradotto in scatti le esperienze di vita, i sogni e le aspirazioni di un gruppo di persone con sindrome di Down: un incontro intimo tra parole e immagini che educano lo sguardo del pubblico, creando un’iconografia in grado di sfidare gli stereotipi e allenare alla comprensione. Questa, in sintesi, la descrizione della mostra IDENTIKIT – La potenza dell’identità, a cura di Denis Curti. Un progetto educativo-fotografico che vuole essere anche un momento di riflessione su temi sempre più emergenti della società contemporanea.

Arte a casa tua
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.