
La deliziosa vita delle ombre in Vedo Ombre di Diego Gabriele
Un libro delizioso, adatto ai più piccoli. “Vedo Ombre” è un breve racconto autobiografico, composto da 28 pagine illustrate da Diego Gabriele, artista, pittore e illustratore.
Un libro delizioso, adatto ai più piccoli. “Vedo Ombre” è un breve racconto autobiografico, composto da 28 pagine illustrate da Diego Gabriele, artista, pittore e illustratore.
Yuri Kuper (1940, Mosca) ha una forte individualità artistica. Non ha mai aderito a gruppi artistici o sociopolitici, ma è sempre rimasto fedele alla propria arte, profondamente lirica, emozionale e contemplativa.
L’arte contemporanea può diventare un mezzo per promuovere il rispetto dei diritti umani? Per l’Associazione Genesi non solo è possibile, ma è anche un ottimo veicolo. Tanto che nel 2021 ha dato avvio al Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, iniziativa espositiva ed educativa itinerante dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, che ha già girato in diverse città italiane e straniere, proponendo di volta in volta progetti differenti.
Sull’isola di San Giacomo in Paludo accolgono i visitatori fumo rosa, figuranti e performer con la loro energia e la loro gioia, insieme ad adesivi e sorrisi. Eccoci dentro “Pinky Pinky “Good”: San Giacomo’s Leap into Tomorrow”, l’ultima creazione dell’artista coreana Eun-Me Ahn. Presentata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sull’Isola di San Giacomo a Venezia, questo evento si inserisce tra gli eventi paralleli all’apertura
Dopo nove anni e oltre 20 mila studenti coinvolti in incontri, attività di laboratorio e gamification il Festival dei Diritti Umani è diventata la principale
Kuril Chto è un grande artista russo trapiantato tra Lisbona e New York che ha dedicato la sua ricerca alla sedia Monobloc, icona del design contemporaneo, un semplice oggetto, diffuso in tutto il mondo, che diventa per l’artista un medium attraverso cui esplorare il concetto di “casa”, di appartenenza e di “stranierità”. A
Torna a Torino Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee. La nuova epopea espositiva è il trittico Insurrezioni. Fotografie di una protesta: tre modi di fare e raccontare rivoluzioni e proteste in un’unica mostra, fino al 2 giugno negli spazi di corso Giovanni Lanza 75.
L’artista cinese Wallace Chan presenta negli spazi della Chiesa di Santa Maria della Pietà a Venezia la sua ultima creazione: “Transcendence”, curata da James Putnam. La cappella della chiesa ospita quattro sculture realizzate in titanio di grande impatto, sospese come danzatori celesti tra il cielo e la terra
Un artista delle First Nations e un collettivo di quattro donne Maori hanno vinto i primi premi alla 60esima Biennale di Venezia, aperta fino al 24 novembre 2024. Archie Moore, che rappresenta l’Australia, ha vinto il Leone d’Oro per il miglior padiglione nazionale.
Dagoberto è stato un re merovingio che governò la Gallia all’inizio del VII secolo, popolarmente ricordato come un sovrano dissoluto, con uno spiccato gusto per