Benvenuti
BENVENUTI 
SU ARTE A CASA TUA
				Ti porteremo in giro per il mondo, 
mentre sei seduto comodo sul tuo divano. 
Lasciamo che siano le immagini a parlare. 
E ricorda sempre: quando le parole diventano poco chiare,
 mi concentrerò sull'arte. 
Quando le immagini diventeranno inadeguate,
 mi accontenterò del silenzio.
				Chi siamo
L'Associazione Amici Ermitage Italia
Fondata a Palazzo Vecchio (Firenze) il 4 luglio 2012 come elemento integrante dell’International Hermitage Friends’ Club per rafforzare i legami culturali tra la Russia e l’Occidente, in particolare l’Italia.
															
															Ultimi contenuti

15 luci in città
Artists talk Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.00 Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia Giovedì 13 marzo alle ore 17.00, a

Io sono LEONOR FINI
Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al

Franco Renzulli: Opere 1963 – 2020
Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Bevilacqua La Masa inaugura nella sede della Galleria di Piazza San Marco

Ivan Marchuk, il volto dell’arte contemporanea ucraina in mostra a Roma
Ivan Marchuk, il volto dell’arte contemporanea ucraina, arriva a Roma per una mostra personale al Palazzo della Cancelleria, dall’11 al

Ventotto artisti ad Artefiera Bologna
Dal 6 al 9 febbraio, gli artisti degli Atelier saranno presenti ad ARTEFIERA Bologna, con uno stand curato da Antonio

Luce da Luce. A Firenze sei Madonne con Bambino rivisitate per celebrare la disabilità
Il complesso monumentale di Santa Croce di Firenze ospita, dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la mostra fotografica Luce
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Le nostre mostre virtuali
Le nostre opere a casa tua
Entra nelle nostre esposizioni virtuali ed esplora l’arte… a casa tua!
Artisti
Avvenimenti
La Nigeria alla Biennale 2024, il continente africano a Venezia
Significativo allargamento della partecipazione del continente africano alla Biennale di Venezia, dove storicamente è stato sottorappresentato.
								
								
								
								
								


