
Una lettera d’amore a Beirut: 50 artisti mediorientali a Londra
Sotheby’s presenta A love letter to Beirut, un’asta dedicata alle opere di artisti mediorientali dal 1960 ad oggi che a modo loro si sono ispirati a Beirut, la “Parigi del Medioriente”.

Sotheby’s presenta A love letter to Beirut, un’asta dedicata alle opere di artisti mediorientali dal 1960 ad oggi che a modo loro si sono ispirati a Beirut, la “Parigi del Medioriente”.

Amata, riprodotta, scomparsa, desiderata. L’Orchidea Perduta di Vladimir Tretchikoff ricompare a quasi settant’anni dall’ultima volta e lo fa per essere venduta in asta, da Bonhmas, il 27 marzo 2024, a Londra.

Ci sono persone che raccontano di essere nate circondate dall’arte. Per Gazelle Guirandou è stato letteralmente così. La madre, Simone Guirandou-N’Diaye, dal 1985 ha iniziato a organizzare delle piccole mostre nel giardino di casa

É uno degli appuntamenti più attesi del calendario artistico, sia per gli appassionati che per gli artisti coinvolti. Due volte l’anno la Turbine Hall della Tate Modern di Londra (ovvero il gigantesco salone all’ingresso) cambia veste

Dal 16 febbraio è in libreria Venezia africana. Arte, cultura, persone, di Paul Kaplan e Shaul Bassi (con prefazione di Igiaba Scego, postfazione di Maaza Mengiste, wetlands books).

Maurice Bazungula nasce nel 1943 a Mpasa, nell’odierna Repubblica Democratica del Congo. Nelle sue opere ritroviamo le tradizioni artistiche del suo popolo, i bakongo, e le vibranti cromie della giungla africana

Anche i musei nati con le migliori intenzioni hanno bisogno di rinnovarsi. É accaduto, e continua ad accadere, all’Asian Art Museum di San Francisco. L’istituzione ha origine dalla donazione che Avery Brundage, miliardario di Chicago e importante collezionista di arte asiatica, ha elargito a favore della città californiana negli anni Sessanta

L’arte africana, in qualche modo, è da più di un secolo al centro dell’interesse occidentale. A inizio Novecento erano gli artisti – su tutti ricordiamo Picasso – che si ispiravano all’arte primitivista per sviluppare uno stile nuovo agli occhi dell’Europa.

Raccontare la bellezza e la cultura di Kyiv. Questa l’ultima avventura del fotografo Massimo Listri nel suo progetto “Firenze -Kyiv e Ritorno”. La famosa cantante ucraina Eka con la sua Bandura

Rele Gallery, con sede a Lagos (Nigeria) guidata da Adenrele Sonariwo, prepara l’apertura del suo primo avamposto di Londra. Il primo passo in Europa per la galleria, che già nel 2021 era sbarcata a Los Angeles.